ASOCIACIÓN CULTURAL DANTE ALIGHIERI

Novedades para el Profesorado

    ·        Didattica della storia dell’arte / Jasmine Habcy e Federica Veratelli  

L’educazione all’arte è un compito difficile e appassionante allo stesso tempo, che, soprattutto in Italia, si avvale di una tradizione di eccellenza. Il manuale ha come primo scopo quello di insegnare a insegnare la storia dell’arte, guidando il docente nel mondo delle immagini, dalla loro progettazione fino alla loro fruizione in quanto patrimonio collettivo. In questo mondo il lettore è introdotto gradualmente attraverso 10 capitoli, in cui incontrerà gli artisti e le opere d’arte presentati nel loro contesto sociale e culturale e in rapporto agli altri protagonisti del sistema arte, dal committente al mercante, dal Medioevo fino ai giorni nostri in una prospettiva europea.

·        Pedagogia interculturale : Cornici di senso e dimensioni della riflessione pedagogica / Emiliano Macinai

Non mancano gli aggettivi per definire la società attuale: postmoderna, globale, complessa, liquida. Con accenti positivi o pessimistici, ciascuna di queste possibili etichette suggerisce il tratto saliente del nostro tempo: il mutamento. Tratto che a sua volta prelude ad altre parole-chiave, che insieme compongono la narrazione della condizione umana in questo nuovo millennio: crisi, incertezza, fragilità, conflitto. La prospettiva interculturale emerge come alternativa alla fuga da un presente che inquieta. Nell’incrocio tra la dimensione teorica e riflessiva e quella progettuale e politica della pedagogia, si incontrano le ragioni dell’intercultura, il suo carattere anacronistico e insieme utopico: l’impegno educativo per la formazione di una sensibilità critica, fermamente decisa ad opporsi ad ogni semplificazione, disposta ad aprirsi al rischio del diverso, capace di riconoscere l’identità stessa come una delle infinite espressioni della differenza.

            ·        Storia della letteratura italiana : Il Novecento e il nuovo millennio / Giulio Ferroni

Questa Storia della letteratura italiana in quattro volumi attraversa la lunga vicenda della letteratura del nostro paese, fornendo tutti i necessari dati informativi e tenendo conto dei risultati degli studi degli ultimi decenni: affollato e ricchissimo panorama delle esperienze e dei testi che hanno costruito nei secoli il senso dell’essere italiano, che hanno proposto modelli di esistenza di portata universale, in drammatico rapporto con le diverse situazioni storiche e con l’orizzonte europeo e mondiale. Questo di Ferroni è il manuale «classico», che consegna al nuovo millennio l’esperienza di una tradizione che dalla nascita della lingua italiana si affaccia fino agli incerti orizzonti del nuovo millennio: con un racconto di eccezionale chiarezza espositiva, in partecipe ascolto della tensione vitale delle opere, delle esperienze a cui esse danno voce.

Sommario del quarto volume:

Epoca 10. Guerre e fascismo (1910-1945):

10.1. Modernità e distruzione ; 10.2. Ideologia, filosofia, politica: da Croce a Gramsci ; 10.3. Avanguardia ed espressionismo ; 10.4. Luigi Pirandello e il teatro del primo Novecento ; 10.5. Italo Svevo ; 10.6. Le forme della prosa tra le due guerre ; 10.7. La nuova poesia ; 10.8. Eugenio Montale ; 10.9. Carlo Emilio Gadda

Epoca 11. Ricostruzione e sviluppo nel dopoguerra (1945-1968):

11.1. Società e cultura del dopoguerra ; 11.2. Nel tempo del neorealismo ; 11.3. Da Moravia a Sciascia: una grande nebulosa narrativa ; 11.4. Le strade della poesia ; 11.5. Sperimentalismo, contraddizione, neovanguardia ; 11.6. Elsa Morante e le narratrici ; 11.7. Italo Calvino

Epoca 12. Mutazioni e conflitti. Dal Novecento al nuovo millennio:

12.1. Dal «sogno della rivoluzione» al nuovo disordine mondiale ; 12.2. Ideologie e forme culturali nel tempo del «postmoderno» ; 12.3. La «resistenza» della letteratura ; 12.4. La generazione del Sessantotto ; 12.5. Le ultime generazioni.

Altri titoli disponibili dello stesso autore: “L’Italia di Dante : viaggio nel paese della Commedia”; “La scena intellettuale”; “Letteratura italiana contemporanea 1945-2007”; “Letteratura italiana contemporanea 1900-1945”; “Poesia italiana del Cinquecento”.

             ·        La lingua nella comunicazione : Corso di linguistica generale / Giuliana Fiorentino 

          

Nessun momento storico è stato così fortemente dipendente dalla comunicazione come il nostro. Molte professioni, anche nuove, sono coinvolte direttamente in questo processo o si basano su abilità comunicative (il docente, l’avvocato, il magistrato, il politico, il medico, il giornalista, il pubblicitario, l’autore, per citarne alcune). In molte altre saper comunicare efficacemente garantisce opportunità maggiori a supporto della propria professionalità (il manager, il bancario, l’architetto, l’imprenditore, il funzionario della PA, l’artista, e così via). Il lettore di questo libro si troverà ad approfondire, in un percorso che si snoda per 10 capitoli, la conoscenza dello strumento che sta alla base della comunicazione, la lingua. Partendo dalle unità (i suoni, le parole, le frasi della lingua), studiate tradizionalmente nell’analisi linguistica, verrà portato a comprendere il funzionamento della lingua nella comunicazione e potrà impossessarsi degli strumenti per capire e produrre testi efficaci e per muoversi con scioltezza nell’universo comunicativo. Il percorso include anche una ricca considerazione della comunicazione non verbale (gesti, sguardi, posture). Esercizi e rinvii bibliografici consentono di esercitarsi e di studiare ulteriormente in autonomia.

            ·        L’italiano di oggi / Massimo Palermo, Nadia Ciampaglia, Beatrice Pacini e Eugenio Salvatore

 

           

L’obiettivo di questa grammatica è aiutare il docente a far raggiungere agli studenti le competenze e i risultati di apprendimento attesi, così come sono definiti nelle Indicazioni nazionali per i percorsi liceali e nel resto della normativa vigente.

Nel volume A la metodologia di analisi e la relativa terminologia sono quelli già noti nella scuola, con alcune novità:

-      il capitolo sul verbo e i due di sintassi sono basati sul modello valenziale, cioè sulla descrizione della struttura della frase condotta a partire dalla valenza del verbo.

Questo modello prova a spiegare – anziché elencare – i componenti della frase e le relazioni sintattiche e di significato che li legano al verbo, vero e proprio fulcro della frase. Tali legami sono visualizzati attraverso rappresentazioni grafiche che facilitano la comprensibilità delle relazioni;

-      l’inserimento di percorsi di pratica induttiva, che aiutano il docente a guidare la classe alla scoperta di alcune regole, con un approccio simile a quello utilizzato per le scienze naturali. Tali percorsi rendono lo studente protagonista anziché spettatore passivo della lezione e aiutano a fissare nella memoria le regole apprese;

-      gli esercizi (che occupano nell’insieme circa il 50% delle pagine) includono tipologie di attività finora prevalentemente utilizzate nell’insegnamento dell’italiano a stranieri. Tali attività sono utili per potenziare le competenze d’uso oltre che le capacità di riconoscimento di forme e strutture. Gli esercizi sul lessico non sono contenuti solo nei due capitoli iniziali (Come sono fatte le parole; Il significato delle parole), ma anche in apposite sezioni denominate Lavora sul lessico, presenti in tutti i capitoli.

Il volume B è dedicato ai generi testuali e alle loro caratteristiche funzionali e formali.

Approfondisce inoltre, più di quanto si faccia nel panorama delle grammatiche scolastiche, la riflessione sui meccanismi di coerenza e coesione e sui processi di interpretazione del testo indipendenti dal genere testuale. Una specifica attenzione viene dedicata alla testualità digitale, presentata in costante dialettica col mondo della scrittura tradizionale. Le schede denominate Dalla grammatica ai testi, che esplicitano le caratteristiche formali dei vari tipi di testo descritti e rinviano ai relativi argomenti trattati nel primo volume, aiutano a ricucire la trattazione dei testi coi temi specificamente grammaticali affrontati nel primo volume.

Altri titoli disponibili dello stessi autori: “Gramatica de la lengua italiana”; “Grammatica italiana di base”.

           ·        Il passato prossimo 3 : 900 e l’etá attuale / Marta Ciotti e Elisabetta Pasquali

Un progetto didattico completo, guidato, rassicurante che può conciliare le differenti necessità di studenti e insegnanti. Il profilo, tradizionale e rigoroso, è chiaro e di facile lettura. Una proposta inclusiva e allo stesso tempo operativa e stimolante, utile in classi multilivello anche grazie a un ricco corredo multimediale.

 ·        Ariveder le stelle. Dante, il poeta che inventò l’Italia / Aldo Cazzullo

Aldo Cazzullo ha scritto il romanzo della Divina Commedia. Ha ricostruito parola per parola il viaggio di Dante nell’Inferno. Gli incontri più noti, da Ulisse al conte Ugolino. E i tanti personaggi maledetti ma grandiosi che abbiamo dimenticato: la fierezza di Farinata degli Uberti, la bestialità di Vanni Fucci, la saggezza di Brunetto Latini, la malvagità di Filippo Argenti. Nello stesso tempo, Cazzullo racconta - con frequenti incursioni nella storia e nell’attualità - l’altro viaggio di Dante: quello in Italia. Nella Divina Commedia sono descritti il lago di Garda, Scilla e Cariddi, le terre perdute dell’Istria e della Dalmazia, l’Arsenale di Venezia, le acque di Mantova, la «fortunata terra di Puglia», la bellezza e gli scandali di Roma, Genova, Firenze e delle altre città toscane. Dante è severo con i compatrioti. Denuncia i politici corrotti, i Papi simoniaci, i banchieri ladri, gli usurai, e tutti coloro che antepongono l’interesse privato a quello pubblico. Ma nello stesso tempo esalta la nostra umanità e la nostra capacità di resistere e rinascere dopo le sventure, le guerre, le epidemie; sino a «riveder le stelle».

Un libro sul più grande poeta nella storia dell’umanità, a settecento anni dalla sua morte, e sulla nascita della nostra identità nazionale; per essere consapevoli di chi siamo e di quanto valiamo.

Altro titooi disponibile dello stesso autore: “La mia anima è ovunque tu sia”.

           ·        L’Italia di Dante. Viaggio nel Paese della Commedia / Giulio Ferroni